3
ott.
4
ott.
1
+ -
2
+ -
0
+ -
Età dei bambini
0
+ -
0
+ -
0
+ -
0
+ -
Local Coach Galzignano
Esteso su un'area di 350.000 mq

Esteso su un'area di 350.000 mq

Il Resort si trova nella parte più bella e suggestiva dei Colli Euganei, all'interno di uno dei più importanti siti Termali d’Europa, a breve distanza da Padova e Venezia.
Immerso nella rigogliosa flora di un parco naturale di 350.000 mq, Galzignano Resort Terme & Golf è un’oasi di benessere e relax, dove placare i ritmi stressanti della vita quotidiana nella quiete della natura.
La sua posizione privilegiata, lo rendo punto di partenza ideale per scoprire i tesori culturali delle vicine città d’arte, tra le più belle d’Italia, come Venezia, Padova e Verona, e per apprezzare i raffinati itinerari del turismo enogastronomico Veneto.

Alla scoperta delle Città d'Arte

Alla scoperta delle Città d'Arte

Per chi ama l'arte e la cultura, e desidera dedicarsi a un tour delle più belle Città d'Arte del Veneto e dell'Emilia, Galzignano Terme rappresenta il punto di partenza ideale. Padova è a soli 15 minuti d'auto, Venezia a 45 minuti, Verona a 50 minuti. Tra le città da non perdere nelle vicinanze di Galzignano Resort ci sono:
VENEZIA
VICENZA
VERONA
PADOVA
TREVISO

Percorsi Enogastronomici

Percorsi Enogastronomici

La tradizione enograstronomica veneta offre infinite possibilità degustative, tutte da scoprire. Tra i prodotti tipici locali ci sono i bigoli, una tradizionale pasta lunga fresca, simile ad un grosso spaghetto, lavorata a mano e  caratteristica per la sua ruvidità che permette di trattenere molto bene sughi e condimenti.
C'è il radicchio variegato di Castelfranco Veneto, principe dei radicchi bianchi, che ha conquistato il marchio IGP nel 1996 ed è stato soprannominato "la rosa d'inverno". C'è l'Olio Extravergine Veneto DOP, nettare dorato che in Veneto è garantito da un Consorzio di olivicoltori operanti nella fascia collinare a ridosso dei monti Lessini, sui Colli Euganei e Berici e nella fascia pedemontana.
E c'è il Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP, tipico dell'area pedecollinare berico-euganea, al confine meridionale delle province di Padova, Vicenza e Verona, contraddistinto da un sapore particolarmente dolce.
Gusti e profumi nati da ingredienti semplici appartenenti ad una tradizione contadina, ma in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Per gli amanti del vino, imperdibile uno dei dei percorsi della Strada del Vino, che si snodano dentro paesaggi meravigliosi, con le città murate di Este e Montagnana, o la bellissima Arquà, dove il poeta Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Nei dintorni di Galzignano Resort Terme & Golf

Nei dintorni di Galzignano Resort Terme & Golf

Il resort sorge all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, una vera oasi naturalistica nel cuore della pianura veneta che si estende su una superficie di 18.694 ettari. A pochi chilometri da Galzignano si trova la prima Casa delle Farfalle in Italia, aperta dal 1988 a Montegrotto. Ideale per bambini ed adulti che vogliono immergersi tra gli odori, i suoni, i colori della foresta e farfalle di ogni tipo. E' possibile anche visitare il Micro Museo delle Fate e partecipare ai laboratori interattivi per poter conoscere, accompagnati dalle guide, gli altri animali del bosco.
Un altro luogo da non perdere è la Villa dei Vescovi a Luvigliano, già patrimonio del FAI, una splendida residenza del '500 immersa nel parco dei Colli Euganei. Restaurata in modo esemplare dal Fai, è decorata con splendidi affreschi e composta da innumerevoli camere che si susseguono come preziose opere d'arte. Da non perdere una passeggiata tra le logge e nel parco, dove osservare le curatissime geometrie dei giardini della corte.
Immancabile un tour delle Ville Venete di Padova, che con i loro saloni affrescati, i parchi e i giardini monumentali impreziosiscono il paesaggio intorno ai centri abitati. Ville di ogni epoca sono testimonianza dell'opera di importanti architetti come Andrea Palladio, Falconetto, Sansocino, da Valle e Moroni. Le decorazioni hanno la firma di Paolo Veronese, Lambert Sustris, ma anche Zelotti, Fasolo, Tintoretto e Tiepolo.
Infine Monselice, antico borgo medievale meta di pellegrinaggi. Immancabile una visita al Castello con le sue ampie sale, i camini, la collezione di armi medievali.
A Monselice cè poi il Santuario delle Sette Chiese, raggiungibile varcando la Porta Romana, che da accesso al Santuario Giubilare composto da 6 Cappelle erette nei primi anni del 1600 meta di pellegrinaggio per numerosi fedeli.

It
INFORMATIVA AIUTI DI STATO
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

ONLINE BOOKING

#2
#3
#4
- -
- -
- - -